Tradere. Workshop di traduzione letteraria

***ATTENZIONE: Per cause di forza maggiore il workshop di arabo è rimandato a data da destinarsi. Per maggiori informazioni scrivici a: segreteria@lospazioletterario.it***

Lo Spazio Letterario propone per il 2025 due workshop di traduzione letteraria a Bologna, in collaborazione con Adiacenze. Quest’anno ci dedicheremo alle lingue araba e inglese, guidat* dalle traduttrici Sana Darghmouni (specialista in lingua e letteratura araba) e Carmen Gallo (specialista in lingua e letteratura inglese).

Condizioni generali di partecipazione

I workshop si rivolgono principalmente a student* e giovani che hanno compiuto i 16 anni e che sono affascinat* dalla pratica della traduzione letteraria. Prerequisiti necessari per la partecipazione sono la conoscenza fluente dell’italiano e un livello almeno B2 della lingua di partenza.
I workshop avranno una durata di 2 giorni e si svolgeranno ad Adiacenze (vicolo Spirito Santo 1, Bologna), in due weekend: il 22-23 febbraio (rimandato a data da destinarsi) per l’arabo e l’8-9 marzo per l’inglese. Ogni workshop sarà incentrato sulla traduzione di testi poetici contemporanei. Le migliori traduzioni potranno essere pubblicate sull’Almanacco, la rivista dello Spazio Letterario. I workshop si svolgeranno tra orari mattutini e pomeridiani e non proseguiranno oltre le ore 16:00. Non è prevista ospitalità notturna per l* partecipanti.

Programma

Sabato

9:00 – 11:00 | Parte teorica
Introduzione alla traduzione letteraria, analisi delle principali strategie traduttive con esempi pratici, discussione sulle problematiche linguistiche e culturali nella trasposizione del testo.
11:00 – 11:15 | Pausa caffè
11:15 – 13:15 | Parte laboratoriale (sessione mattutina)
Presentazione di autori/autrici e dei testi che saranno oggetto del workshop, con analisi delle scelte lessicali e sintattiche e confronto tra i partecipanti per condividere strategie e soluzioni. Lavoro a piccoli gruppi sotto la supervisione della docente per l’elaborazione di una prima bozza della traduzione.
13:15 – 14:15 | Pausa pranzo
14:15 – 16:00 | Parte laboratoriale (sessione pomeridiana)
Proseguimento del lavoro di traduzione in gruppi, revisione e rifinitura della proposta di traduzione, preparazione delle presentazioni per la giornata successiva.

Domenica

9:00 – 11:00 | Presentazione delle proposte di traduzione
Presentazione delle traduzioni elaborate, discussione collettiva del gruppo sulle scelte traduttive adottate, commenti e suggerimenti da parte della docente sulle singole traduzioni.
11:00 – 11:30 | Pausa caffè
11:30 – 12:30 | Presentazione delle proposte di traduzione
Presentazione delle traduzioni elaborate, discussione collettiva del gruppo sulle scelte traduttive adottate, commenti e suggerimenti da parte della docente sulle singole traduzioni.
12:30 – 13:00 | Chiusura del workshop
Considerazioni finali della docente sugli esiti del workshop e consegna degli attestati di partecipazione.

Relatrici

Sana Darghmouni: Collaboratrice ed Esperta linguistica presso l’Università di Bologna dove insegna lingua araba. Ha lavorato con diverse università italiane, tra cui l’ Università Ca’ Foscari a Venezia e l’Università per Stranieri a Perugia.
Ha tradotto e pubblicato in italiano e in arabo numerose raccolte poetiche, opere di narrativa e saggi. Per Mondadori ha pubblicato Kalima/Parola. Lezioni di scrittura e grammatica araba. Ha contribuito alla traduzione di La saggezza del condannato a morte e altre poesie di Mahmud Darwish (Emuse, 2022). Dello stesso autore ha tradotto Non scusarti per quel che hai fatto (Crocetti, 2024) e Vorrei che questa poesia non finisse mai (Emuse, 2004).

Carmen Gallo ha pubblicato tre libri di poesia, tra cui Le fuggitive (Aragno 2020, Premio Napoli 2021), e un libro di prose e fotografie, Tecniche di nascondimento per adulti (Italo Svevo 2024). Come traduttrice, ha curato Tutto è vero, o Enrico VIII di Shakespeare (Bompiani 2017), il dramma contemporaneo di Caryl Churchill Ritratti di figure con veleno (Editoria&Spettacolo 2020) e il poema The Waste Land (La terra devastata) di T. S. Eliot (il Saggiatore 2021). Il suo ultimo lavoro è una nuova traduzione di Romeo e Giulietta per Rizzoli uscita nel 2023. È nella redazione delle riviste ‘il verri’ e ‘Sigma’, e co-direttrice della rivista di poesia ipercontemporanea ‘Polisemie’. Cura la sezione poesia del Campania Libri Festival. Insegna letteratura inglese alla Sapienza Università di Roma.

Costi

Il costo del workshop è di 50€ per ogni workshop (early bird fee: chi si iscrive entro il 31.01 per il workshop di arabo ed entro il 15.02 per il workshop di inglese, pagherà 40€). La tessera associativa (se non posseduta) è di 10€ ed è obbligatoria, da pagare separatamente rispetto al corso di iscrizione.

Modalità d’iscrizione

Per partecipare sarà necessario compilare entro 7 giorni prima del workshop il seguente form.

I workshop sono a numero chiuso, perciò chiediamo a tutt* di procedere quanto prima alla compilazione del modulo. Le persone che compileranno il form verranno contattate con i successivi dettagli, tra cui l’iban su cui versare la quota. Il pagamento del costo di iscrizione dovrà avere luogo entro e non oltre 7 giorni dall’evento.

Nota bene: In caso di accettazione e rinuncia successiva al pagamento nei 5 giorni che precedono l’evento, l’associazione tratterrà il 30% dell’importo sul totale del costo di iscrizione, verrà rimborsato quindi solo il 70% dell’importo.


Per tutte le domande, contattateci all’indirizzo: segreteria@lospazioletterario.it