Intellettuali. Individualismo. Instagram

A cura di Silvia Gola

1.

A fine agosto ero a Matera, ospite di un panel insieme ad altre persone invitate a parlare del proprio percorso di attivismo e militanza. Sedute accanto a me su nere e sudate sedie di plastica, queste persone hanno fatto qualcosa di curioso: hanno occupato tutti i minuti iniziali loro assegnati per descrivere minuziosamente sé stesse, il loro orientamento sessuale, il loro vissuto, i vari titoli acquisiti – sembrava che ognuna parlasse come fosse sul proprio profilo Instagram.

È una cosa davvero strana? No, è una pratica normale – normale perché normalizzata in seguito a un processo di assestamento: le vite degli altri ci piacciono, le storie singolari ci catturano. Ne andiamo ghiotte ma questo non mi ha impedito una strisciante condizione di disagio. Con tutto che so che we live in a society”, con tutto che loro si sono beccate applausi scroscianti e io no, non riuscivo a non pensare: «Ma queste stanno parlando dei cazzi loro, non delle cose» (“cose” è il termine-ombrello che contrappongo spesso e volentieri allo strapotere delle storie personali).

«Ma il personale è politico!» starà esclamando la brava lettrice di sinistra. Figuriamoci se è mia intenzione prendere a picconate una delle frasi su cui si basa la nostra intera esistenza di mondo occidentale, ma nel dominio incontrastato del personale, è il politico che tarda a comparire.

E nell’onnipotenza delle storie personali troppo spesso manca la totipotenza, quella proprietà, tipica di alcune cellule, di dividersi e differenziarsi in qualsiasi tipo di tessuto necessario a formare un organismo completo, inclusi i tessuti extra-embrionali. La totipotenza come capacità di trasformarsi radicalmente, di andare oltre se stessi per rigenerarsi in qualcosa di nuovo e collettivo, capace di sfociare nel politico e di plasmare la realtà su scala più ampia. La totipotenza come viatico alla fatica che fanno le storie personali a diventare qualcosa di più, di oltre, di fuori. Lontano dalla bocca che le enuncia.

2.

Non che sia un problema ascrivibile in via prioritaria agli intellettuali in sé, sia chiaro: «First-person writing has long been the Internet’s native voice», scriveva Laura Bennett dieci anni fa su Slate: nel 2015, Instagram esisteva da 5 anni e senza ombra di dubbio non era ancora la piattaforma imprescindibile che è oggi.

Già un decennio fa, quindi, almeno negli Stati Uniti si poneva il tema della prima persona singolare su Internet – «The problem of the I on the internet», come ebbe a chiamarlo la giornalista e attivista culturale Jia Tolentino: «La follia quotidiana perpetuata da Internet è la follia di questa architettura, che pone l’identità personale al centro dell’universo» (traduzione mia).

Dal tempo della blogosfera, ne è passata di acqua sotto i ponti: la nascita e l’affermazione di piattaforme come Facebook e Instagram hanno incentivato un Internet sempre più centrato sulla dimensione privata, sulla singolarità, sull’io. Le architetture digitali sono progettate per rendere la dimensione personale il fulcro attorno a cui tutto ruota. Non si tratta di un’evoluzione casuale, ma del risultato di precise scelte progettuali che hanno modellato la rete per rispondere a questa esigenza – quella di parlare di noi.

Oggi questa dinamica si è estesa con una tale capillarità da far sembrare oziosa, se non addirittura passatista, qualsiasi riflessione critica in merito. Il rischio ulteriore, poi, quando alla questione della prima persona singolare si intreccia la riflessione sulla funzione pubblica e sociale dell’intellettuale, è quello di sembrare un qualunque giornalista di destra che ogni giorno si sveglia e sa che dovrà scrivere un «O tempora, o mores».

In ogni caso, la salace critica da destra non è completamente beota: è vero, ad esempio che, come tutti noi, i nuovi intellettuali di oggi parlano molto di loro stessi e con “nuovi“ intendo “digitali“, con “digitali” intendo che hanno un profilo Instagram, luogo «che, se vuoi avere un pubblico in questo secolo, è ragionevole presidiare: il posto che illude il pubblico che non sia necessario esso s’affatichi, che non sia mica quello il punto d’avere un[’]intellettuale di riferimento», come scriveva nel 2023 Soncini su Linkiesta (a proposito di destra…).
Non si tratta di quali intellettuali adottino questo approccio e quali no, ma del fatto che le piattaforme, strutturate come riflesso di un’atmosfera politica più ampia, finiscono per spingere anche i meno inclini a impegnarsi nel personal branding.

Instagram: la piattaforma che più di altre ci ha insegnato a celebrare su base quotidiana quel miracolo incredibile e portentoso che è la nostra singolarità. È che ciò che facciamo noi con i nostri venti like a foto, lo fanno anche attiviste digitali, divulgatrici e influencer – cioè le persone in odor di intellettuale. E, per molti commentatori e molte opinioniste, questo fenomeno rappresenta un’antitesi rispetto al ruolo tradizionale di chi svolge la funzione intellettuale nel consesso della società. Ma come si può realisticamente propugnare l’astensione dalla costruzione di una internet-persona, quando il fenomeno è endemico?

Nel 2008, Theresa M. Senft aveva ben preconizzato questa dinamica nel suo paper seminale “Micro-celebrity and the Branded Self”: con l’ascesa della micro-celebrità, la gestione della propria identità online è diventata simile a un marchio commerciale. Sempre nelle parole di Jia Tolentino: «Con l’emergere dei blog, le vite personali stavano diventando dominio pubblico e gli incentivi sociali – essere apprezzati, essere visti – si stavano trasformando in incentivi economici. I meccanismi di esposizione su internet cominciavano a sembrare una base valida per una carriera» (traduzione mia).

Una carriera come esito di un intreccio bizzarro di ruoli e intenti: la femminista “terrona” che parla solo di femminismo terrone perché è ciò che il pubblico si aspetta; lo scienziato che si dedica ai reel sponsorizzati (#adv); l’attivista politica che non manca, di tanto in tanto, di sfoggiare i propri outfit. Verrebbe quasi da dire che si tratti di casi isolati e distinti: nel primo, la chiave è la costruzione del consenso; nel secondo, emergono esigenze economiche; nel terzo, è il fascino della vita privata a entrare in gioco. Eppure, sui social, consolidamento del pubblico, incentivo economico ed esposizione personale non si muovono mai separatamente: sono prismatici e inseparabili, legati da una dinamica che li rende complementari. Difficile che uno si manifesti senza l’altro, perché il riconoscimento sociale non ha sostituito quello economico, ma semmai lo precede e lo alimenta, e cioè il guadagno economico arriva a coronamento di un percorso di auto-profilazione e self-branding accurato.

In tutti questi scenari, comunque, qualcosa fa storcere il naso: «L’intellettuale connesso coi suoi pari attraverso i social di norma non esibisce distacco o freddezza. Anzi da sfogo in pieno alla sua passionalità, è militante come non mai, non è più “organico” a un partito politico ma lo è a un “network” di simili, legati insieme da preferenze politiche ossessivamente espresse e ripetute anche senza legami formali o geografici» (da La vocazione intellettuale di Juan Carlos De Martin, estratto su L’Indiscreto). E, parimenti, in ognuno di questi casi ciò che provoca sgomento è prendere atto che «Persino i progetti più radicali su Instagram non riescono a sfuggire alla logica del profitto e dell’algoritmo. Parlano a un pubblico che vuole sentirsi illuminato, ma mai sfidato; che desidera indignarsi, ma non agire […]», come scrive Serena Mazzini in un suo contributo su Substack.

3. 

Gli intellettuali di oggi parlano spesso, spessissimo, indefessamente di loro stessi – quando forse avremmo solo bisogno di tornare a parlare di tutto il resto. E “tutto il resto” non ambisce a eliminare il sé ma, piuttosto, a renderlo prospettiva e non oggetto.
Se la funzione dell’intellettuale è quella del “coraggio della verità”, di messa in discussione faticosa e affaticante, allora questo sforzo deve andare oltre il proprio riflesso nello schermo, oltre il narcisismo dell’autocompiacimento digitale facendola finita con l’eterno loop di autocelebrazione. La verità non è solo nell’introspezione, ma nel coraggio di sporgersi fuori da sé, di lanciarsi nell’incertezza del politico, dell’agire comune, dove le storie personali si fondono in una trama più grande, dove il personale diventa davvero politico, non solo personal brand.

E forse, se è difficile dire chi sia un intellettuale e chi no, ci sono alcune domande da porsi di volta in volta: questa persona sta sfidando il focolaio di potere più divisivo per lui/lei? Questa persona sfida il senso comune consolidato del suo pubblico? Questa persona condannerebbe pubblicamente Leonardo Caffo anche se è suo amico?