Confini in dissoluzione: frammenti di intimità nella poesia di Krzysztof Muszyński

Introduzione e traduzioni a cura di Chiara Wasowski, vincitrice della Call for Translators “Pur sempre amore”.

Poeta e autore di racconti brevi, Krzysztof Muszyński è nato nel 1989 a Bytom, in Slesia, terra di confine dalla storia complessa. Come si legge sulla quarta di copertina della sua prima raccolta poetica, nel giorno della sua nascita il governo polacco rimosse la censura preventiva. Muszyński appartiene, quindi, alla generazione cresciuta durante la transizione verso la democrazia liberale e il capitalismo, un’esperienza collettiva che si riflette nella sua poesia. Esplorando il confine fra intimo e sociale, l’autore interroga un sistema di consumo che non coinvolge solo le merci, ma anche gli affetti e le emozioni.

Laureato in Giornalismo e Comunicazione sociale, Muszyński ha conseguito un dottorato in Scienze umanistiche e ha lavorato come lettore a Napoli e a Torino. Oltre a fare ricerca in ambito accademico, si occupa di consulenza nel campo dei media e della cultura. Vive a Covilhã, in Portogallo.

Muszyński è autore di due raccolte poetiche, pubblicate rispettivamente nel 2021 e nel 2022 dalle edizioni Biblioteka Śląska: Ma na noc e Po lekku, che potremmo tradurre come Turno di notte e Leggermente

La sua poesia racconta le vicende umane più profonde e banali – come l’amore – in una sintesi densa di immagini quotidiane e visioni simboliche. Si caratterizza per una forte componente visiva e, più generalmente, sensoriale. Come nota Alina Świeściak-Fast, Muszyński «osserva, ascolta, annusa, esamina» per poi giocare col montaggio poetico, associando le atmosfere della Slesia a scorci di Cabo da Roca, Napoli, Torino…

Le prime due poesie che proponiamo sono tratte da Ma na noc.
In Nowa szczerość (Una nuova sincerità) il poeta osserva frammenti di vita urbana con sguardo distaccato e indulgente. La città di Porto si anima di storie semplici, in un presente che appare alle volte fuori dal tempo, altre volte penosamente autoreferenziale. La seconda parte del testo racconta per immagini un amore fragile ma tenace: legame discreto, forza quieta che resiste all’alienazione e alla precarietà.

In Przez lato (D’estate), sullo sfondo della Serra de Estrela, l’amore è scoperta e memoria. Il poeta restituisce un momento di vulnerabilità e vicinanza fisica: «il mio ecosistema è vicino al tuo collo / alla tua pelle liscia e al tuo respiro / abito sulla tua spalla». Dalle immagini minute di un sentimento incerto, infantile, il quadro si espande al cielo stellato, suggerendo una connessione fra gli amanti e il cosmo.

Gdy obydwoje szepczemy modlitwy (Quando entrambi sussurriamo preghiere) è parte della raccolta Po lekku. Questo testo presenta l’amore come fusione: le voci di due amanti s’intrecciano fino a confondersi, in un gesto intimo che si fa trascendente. Riferimenti alla Bibbia, alla cosmologia e alla tradizione popolare proiettano la loro unione in una dimensione originaria, spirituale, in cui i confini identitari si dissolvono.

Nowa szczerość

świat jest bogaty
znajdziesz w nim to
co chcesz znaleźć
gołębie w pojemniku
na bułki w markecie
zapadliska asfaltu
w których ktoś z placu
trzyma nogę rano
wyprowadzanego psa
za krawat przez
taksówkarza z kościoła
znajdziesz też miłość
ale cię to nie przekona

cała epoka składa się ze wstydu
za kogoś w telewizorze
i poczucia winy za wstyd
w kolejnych pustych miejscach
przeszło mi to samo

składam i składają mnie w brikolażu
i kocham jej srebrny włos wyrywam
sklepienie niebieskie
w kawowych jej oczach
jak brzmiący cymbał już
nie brzmię, mamy bilety
na koncert nasza para
i kilka osób przy barze
obok Coliseu deszczową zimą
przy placu Aliantów
w milionowej reprodukcji
Nighthawksów i kwitnących migdałowców
Van Gogha na niebieskim
pozdrawiamy i życzymy
udanego spotkania
a sério

Una nuova sincerità

il mondo è ricco
ci troverai ciò
che vuoi trovare
piccioni nei contenitori
del pane al supermercato
al mattino il piede
di uno del quartiere
in voragini d’asfalto
un cane tirato
per la cravatta da
un tassista fuori dalla chiesa
troverai anche l’amore
ma non ti convincerà

un’intera epoca di vergogna
per qualcuno in televisione
e senso di colpa per quella vergogna
in vuoti che si susseguono
ci sono passato anch’io

mi piego e mi ripiegano
in un continuo bricolage
e amo quel suo capello argenteo che strappo
la volta celeste nei suoi occhi caffè
come un cembalo tintinna io
non tintinno più, abbiamo i biglietti
per un concerto, noi due
e un po’ di gente al bar
accanto al Coliseu nella pioggia d’inverno
in Praça dos Aliados
nell’ennesima riproduzione
dei Nottambuli e dei mandorli in fiore
sull’azzurro di Van Gogh
un saluto e l’augurio
di un bell’incontro
ma davvero

Przez lato

nie znaliśmy się wtedy dobrze
gdy patrzyłaś na papierowe
drzewo, wybierałaś okulary
wybiegałaś z bloku
pod Serra da Estrela
ocean jest po jednej stronie
wysokie góry po drugiej
mało miejsca do spacerowania
zaraz zaczynają się autostrady
kończą chodniki i drzewa

w sierpniu rośliny są zakurzone
przerośnięte jak w niemym
filmie o lądowaniu na Księżycu
moje środowisko jest przy twojej szyi
gładkiej skórze i oddechu
mieszkam na twoim ramieniu
dziś znowu jak dzieci na podwórku
nie mamy nic do roboty
nie mamy pracy

światła miasta spadają po stoku
gdzie dorastałem razem z tobą
i niebo gwiaździste w nas
a prawo Bronxu nad nami

D’estate

non ci conoscevamo bene allora
quando fissavi l’alberello
di carta, stavi scegliendo gli occhiali
sei corsa via dall’isolato
ai piedi della Serra da Estrela
l’oceano è da un lato
le alte montagne dall’altro
poco spazio per passeggiare
subito iniziano le autostrade
finiscono i marciapiedi e gli alberi

ad agosto le piante sono polverose
cresciute oltre misura come in un film
muto sullo sbarco sulla Luna
il mio ecosistema è vicino al tuo collo
alla tua pelle liscia e al tuo respiro
abito sulla tua spalla
oggi di nuovo come bambini nel cortile
non abbiamo niente da fare
non abbiamo lavoro

le luci della città scendono lungo il pendio
dove sono cresciuto con te
il cielo stellato dentro di noi
la legge del Bronx sopra di noi

Gdy obydwoje szepczemy modlitwy

Nie wiem czyj głos jest czyj
Czy ja mówię twoim głosem
Czy ty moim ja twoim ty moim
Gdy obydwoje szepczemy te same modlitwy
Nie mają różnic nasze głowy
Mówię twoim głosem ty moim
Jak to ryby i bydlęta na Święta
Rodzą się planety
t = 0
= Tak jak kiedyś

Quando entrambi sussurriamo preghiere

Non so quale voce sia di chi
Se io parlo con la tua voce
O tu con la mia io con la tua tu con la mia
Quando entrambi sussurriamo le stesse preghiere
Le nostre teste non conoscono differenza
Io parlo con la tua voce tu con la mia
Come pesci e bestiame a Natale
Nascono i pianeti
t = 0
= Come un tempo

Amore senza amore, criminale – poesie scelte di Yoshihara Sachiko


Introduzione e traduzione dal giapponese a cura di Edoardo Occhionero

Sintetizzare in poche righe l’operato poetico di Yoshihara Sachiko 𠮷原幸子 (1932-2002) sembra impresa ardua. In compagnia di poetesse del calibro di Ibaragi Noriko e Shiraishi Kazuko, è stata protagonista attiva nell’affermazione del joseishi (poesia femminile) all’interno del panorama poetico del Giappone del dopoguerra. Il suo debutto è coinciso con la pubblicazione di Yōnen rentō (“Litanie d’infanzia”, 1964), raccolta in cui è percepibile – come suggerisce il titolo – l’amarezza di una gioventù assoggettata dai bombardamenti aerei, e dalle fiamme del primo amore. È ricordata, insieme a Shinkawa Kazue, per aver dato vita alla rivista di poesia femminile Gendaishi La mer (Poesia contemporanea – La mer, 1983-1993).

Tramite l’utilizzo di «bilingual frames»[1] che trasmettono un tono giocoso e informale, i momenti di ironia si alternano a una postura piuttosto esistenzialistica. Yoshihara spesso si rivolge a un anata (tu), che non di rado può essere avvertito come sdoppiamento intimistico del soggetto, cosicché l’avvio del dialogo si riduce a hitorigoto (soliloquio) con la parte più profonda di sé.

Ma un’altra delle marche yoshihariane si realizza a livello grafico, nell’intenzione deliberata di servirsi del kyū-kana zukai (norma ortografica precedente il nuovo sistema di scrittura giapponese): se non sono presenti variazioni sul versante della pronuncia e del significato, il principale effetto si realizza sul piano visivo.[2] Inoltre, con lo scopo di implementare la portata semantica di un termine, un altro divertissement si compie nell’inserimento intenzionale di furigana (guida fonetica degli ideogrammi) – esempio fra tutti la celebre poesia «Mudai» 無題(ナンセンス) (“Senza titolo/Nonsense”).

Dal punto di vista tematico, ricorrono inevitabilmente i riferimenti alla solitudine, alla separazione tra mondo esterno e interiorità, alla tensione vita-morte, amore-peccato – come cercano di esporre sommariamente le poesie qui presentate. La vita duole, e l’amore non sopravvive, cadaverico, è «l’ellisse di uno zero splendente», misura costante di un’assenza. In sintesi, per concludere con le parole del poeta e critico Ōoka Makoto, Yoshihara «canta sinceramente l’amore triste e insoddisfatto. E poiché rifiuta volontariamente il perseguimento di tale soddisfazione, essendo costantemente infelice, è in grande misura legata al dramma del mondo delle idee».[3]


[1] Leith Morton, “Translating Japanese Poetry: Reading as Practice”, The Journal of the Association of Teachers of Japanese, vol. 26, 2, American Association of Teachers of Japanese, Pittsburgh, 1992, pp.159-160.

[2] Carol Hayes; Kikuchi Rina, “Untitled Nonsense, She, and Contradictions by Yoshihara Sachiko” Transference, vol. 5, 1, Western Michigan University, 2017, p.59.

[3] Ōoka Makoto, “Yoshihara Sachiko no shi”, in Yoshihara Sachiko, Zoku yoshihara sachiko shishū. In Gendaishi bunko, 169.Tōkyō: Shichōsha, 2021, p.143.


ふと

なにか とてもだいじなことばを
憶ひだしかけてゐたのに

視界の左すみで
白い芍薬の花が
急に 耐へきれないやうに
無惨な 散りかたをしたので

ふり向いて
花びらといっしょに
そのまま ことばは 行ってしまった

いつも こんなふうに 
だいじなものは 去ってゆく
いつも こんなふうに 
だいじなものは 去ってゆく
愛だとか
うつくしい瞬間(とき)だとか

何の秘密も 明かさぬままに
さうして そこらぢゅうに
スパイがゐるので
わたしはまた 暗号をつくりはじめる
ことばたちの なきがらをかくして

D’improvviso


Stavo quasi ricordando
una parola molto importante quando

Nell’angolo sinistro della visuale, all’improvviso
un fiore di peonia bianco
si è sparso miseramente
come se non potesse più trattenersi

Al mio voltarmi
anche le parole insieme ai petali
al loro pari se ne sono andate

È sempre così che le cose care
se ne vanno
l’amore
i momenti di bellezza

Senza rivelare alcun segreto
poiché le spie sono dappertutto
mi appresto a creare codici
nascondo i cadaveri delle parole

da Natsu no haka夏の墓 (“Una tomba per l’estate”, 1964)


電車 

陽にきらめく 噴水はない
灰いろの屋根
と灰いろの屋根
のあひだの凹みに
落ちてゐた 赤いゴム風船
落としてしまったのは わたし?
とりに行く通路が ない

ゆめのなかで
わたしは ひみつの地下道をいくつもくぐって
そとへ出る
やせて死んでゆくひとの
薬のなまへを 一生けんめいくりかへしながら
いつも 薬は間に合はない
間にあっても 役に立たない
ひとはぼろぼろにやつれて 死んでゆく
わたしたちには お墓がないのね——

外出には帽子 東京帽子協会
愛には 誓ひ
死には 花束
を飾りませう

〈お急ぎください〉
といはれると
すぐにかけだす 善男善女
坐るやいなや 目を閉ぢて
その疲れた小さな眠りだけが
わたしたちの持てるぜんぶ
なのかしら

ああ 晴れた日でも
外出には 雨傘
愛には 挫折
死には 空白
を 用意しませう

それでもわたしは
誰もゐないコタツのなかで
たしかに 誰かの足にふれることがある
ゆかの上の
光の縞を
思はず またいだりする

Treno

Non c’è fontana che scintilli al sole
nell’interstizio tra tetto grigio
e tetto grigio
è caduto un palloncino di gomma rossa
o sono io a essere precipitata?
Non c’è via di recuperarlo

Attraverso in sogno
segrete strade sotterranee
ed esco
ripetendo allo sfinimento il nome della medicina
per la persona che, smagrita, sta morendo

La medicina non arriva mai in tempo
e anche se lo fosse servirebbe a poco
la persona morirebbe, malconcia
non c’è nessuna tomba per noi…

Per uscire sistemiamo il cappello   ASSOCIAZIONE CAPPELLI TŌKYŌ
per l’amore, un giuramento
per la morte
un mazzo di fiori

Quando si sente dire
«si sbrighi, per favore»
la brava gente inizia a correre
e non appena si siede chiude gli occhi
questo piccolo sonno stanco
è tutto quello che possiamo avere
forse

Ah, pure nei giorni di sole
predisponiamo
l’ombrello per uscire   
per l’amore, un’amara delusione
per la morte, un margine bianco

Eppure
nel kotatsu vuoto
mi capita certo di toccare i piedi di qualcuno
scavalco senza pensarci
un fascio di luce
sul pavimento

da Ondīnu オンディーヌ (“Ondine”, 1972)


復活

死ぬまいとして愛を殺す これは自衛だ
あなたに向けたぴすとるは わたしの心を狙ってゐる
罪の熱さと 罰の冷たさで
わたしにひびが入る そこから割れる べきだ
噓のやうに穴があいて たぶん静かにひろがる 死
世界のしたたる音が遠ざかり そのあとの
ながいながい独房 の窓に もしかしたら
静かでない死 燃える死 燃える生
雨のなかで じぶんの汗にぬれながら巣かけるくもの
ぬりつぶしてゆく せばめてゆく 光る(ゼロ)の楕円

Risurrezione

Uccidere l’amore per non morire è legittima difesa
la pistola rivolta a te punta sul mio cuore
per il calore del peccato e il freddo della punizione
mi guasto, da lì farei meglio a rompermi
il suono gocciolante del mondo si allontana e poi
alla finestra di una lunga, lunghissima cella, forse
una morte inquieta, una morte che brucia, vita che brucia
sotto la pioggia, bagnati del proprio sudore, s’annidano i ragni
oscurano, restringono l’ellisse di uno zero splendente

da Hirugao昼顔 (“Convolvolo giapponese”, 1973)


雨なのに 

雨なのに
虫が鳴いてゐる
どこかで蛙も
雨の音と 虫と蛙と
海鳴りが いっしょにきこえる
にぎやかな静寂

ひとりなら さびしいだらう
けれど

あたたかいひとつのからだが 傍らにあれば
ほんたうに ひとりでないか?

おなじ音に包まれてねむることはできる
でも
おなじゆめをみることはできない

過去がながすぎたので
幽霊をときどきみる
もうひとりが たぶん
べつの幽霊をみてゐる時間に

やさしさのために
わたしたちは互ひのゆめをうしろ手にかくし
コーヒーとトーストの朝
ほほゑみあふのだ
ほろにがく

虫は秋にだけ鳴くのではない
虫は春にも鳴く

枕もとで
めざまし時計のゼンマイが
ふるい内臓のやうに
ガギ… とほどける

世界のふるへが ほんの一瞬
静止する
タバコの灰に 地球の重力がはたらく

おなじゆめをみることはできない
でも
おなじ音に包まれてねむることはできる

雨なのに
虫が鳴いてゐる

Nonostante la pioggia

Nonostante la pioggia
gli insetti friniscono
da qualche parte gracidano anche le rane

Si sentono all’unisono il fragore del mare
e le rane e gli insetti e il rumore della pioggia
allegro silenzio

Mi sentirei triste se fossi sola
ma

Sarei davvero sola
al fianco di un corpo tiepido?

Riesco a dormire avvolta dallo stesso suono
ma
non riesco mai a fare lo stesso sogno

Considerata la vastità del passato
ogni tanto vedo uno spirito
magari mentre qualcun altro
ne vede uno diverso

Per semplicità
nascondiamo dietro la schiena i nostri rispettivi sogni
mattina con toast e caffè
ci sorridiamo
con un po’ di amarezza

Gli insetti non solo friniscono in autunno
gli insetti friniscono anche di primavera

Vicino al cuscino
la molla della sveglia
si sfalda, clang…
come vecchie viscere

In un breve istante, il fremito del mondo  
si arresta
sulla cenere di sigaretta agisce la forza di gravità   

non riesco mai a fare lo stesso sogno
ma
riesco a dormire avvolta dallo stesso suono

Nonostante la pioggia
gli insetti friniscono

da Yakan hikō 夜間飛行 (“Volo notturno”, 1978)